Notice: Undefined property: Joomla\CMS\Categories\CategoryNode::$link in /mnt/san/html/protezionecivile/plugins/content/fb_tw_plus1/fb_tw_plus1.php on line 269
Il 30% della superficie territoriale del nostro Paese è costituito da boschi, caratterizzati da un’ampia varietà di specie che nel corso dei millenni si sono adattate alla straordinaria variabilità dei climi, da quelli subaridi dell’estremo sud della penisola a quelli nivali dell’arco alpino. Il patrimonio forestale italiano, tra i più importanti d’Europa per ampiezza e varietà di specie, costituisce un'immensa ricchezza per l’ambiente e l’economia, per l’equilibrio del territorio, per la conservazione della biodiversità e del paesaggio. I boschi, inoltre, sono l’habitat naturale di molte specie animali e vegetali.
Tuttavia ogni anno decine di migliaia di ettari di bosco bruciano a causa di incendi di natura dolosa o colposa, legate alla speculazione edilizia, o all’incuria e alla disattenzione dell’uomo. Negli ultimi trent’anni è andato distrutto il 12% del patrimonio forestale nazionale.
Le conseguenze per l’equilibrio naturale sono gravissime e i tempi per il riassetto dell’ecosistema forestale e ambientale molto lunghi. Le alterazioni delle condizioni naturali del suolo causate dagli incendi favoriscono inoltre i fenomeni di dissesto dei versanti provocando, in caso di piogge intense, lo scivolamento e l'asportazione dello strato di terreno superficiale.
I mesi a più elevato rischio sono quelli estivi, quando la siccità, l’alta temperatura ed il forte vento fanno evaporare parte dell’acqua trattenuta dalle piante, determinando condizioni naturali favorevoli all'innesco e allo sviluppo di incendi.
Parte della provincia di Alessandria è da considerarsi potenzialmente soggetta ad incendi boschivi.
Sul territorio della Provincia di Alessandria l’ente che si occupa di gestire e catalogare gli incendi boschivi è il Corpo Forestale dello Stato che è costituito dal Comando Provinciale di Alessandria e dai Comandi stazione di:
- Acqui Terme
- Alessandria
- Cantalupo Ligure
- Casale Monferrato
- Gavi
- Ovada
- San Sebastiano Curone
- Stazzano
- Tortona